Art.1. Modalità di partecipazione
Possono far parte dell’Unical Reparto Corse tutti gli studenti iscritti all’Università della Calabria.
Art.2. Obblighi per i partecipanti
L’iscrizione prevede un contributo annuale il cui importo è stabilito dal consiglio direttivo del team. L’iscrizione comprende la dotazione della polo del team e la possibilità di accedere alle strutture ed alle attrezzature a disposizione dell’Unical Reparto Corse. Gli studenti per potersi iscrivere, se non iscritti al primo anno del proprio corso di studi, devono aver sostenuto almeno 9 CFU nell’a.a. precedente.
Art.2.bis.
Gli studenti iscritti al primo anno del proprio corso studi, triennale o magistrale a ciclo unico, verranno inseriti preliminarmente nel reparto Master in modo da maturare le dovute competenze per diventare parte integrante del team. Una volta completato il percorso, i suddetti studenti, verranno inseriti come membri effettivi del team nel gruppo di preferenza scelto in fase di iscrizione.
Art.3. Organizzazione del Team
Il Faculty Advisor, responsabile del team, nomina il Team Leader ed insieme ad esso i responsabili dei vari settori. Il team è suddiviso nei seguenti Reparti:
- Dinamica che comprende il sistema sospensivo, il sistema frenante, i gruppi ruota e la trasmissione;
- Telaio & Cockpit, che comprende la progettazione e la simulazione del telaio e di tutti gli elementi strutturali della vettura e l’ergonomia;
- Aerodinamica, che comprende la progettazione, simulazione e realizzazione di carene e appendici aerodinamiche;
- Motore, che comprende la gestione del motore e la sua caratterizzazione, il sistema di aspirazione, scarico e raffreddamento;
- Elettronica, che comprende tutti sistemi elettrici ed elettronici presenti nella vettura e la telemetria;
- CAD, che comprende la corretta esecuzione di tutte le attività di modellazione e simulazione e la gestione delle informazioni tecniche all’interno del team;
- Officina, che comprende la costruzione della vettura, i test in pista e la gestione del box durante la gara;
- Business, realizzazione di un Business Plan, formato da una idea innovativa gestendo il marketing dell’azienda URC e sviluppano un piano finanziario;
- Cost, si occupa della redazione del Cost Report Document (CRD), effettuando una distinta base di tutte le parti del veicolo valutandone anche le modalità ed i costi di produzione;
- Comunicazione & Marketing, realizza, promuove e diffonde l’identità dell’Unical Reparto Corse e pianifica le attività che coinvolgono l’utenza esterna tramite i social media. Ricerca nuove partership e preserva i rapporti con gli sponsor delle stagioni precedenti. Inoltre, valutando le spese per acquisti e commissioni, si occupa della contabilità e della gestione dei fondi
Gli 11 responsabili (10 + il TL) possono nominare dei coordinatori per quelle attività che prevedono il coinvolgimento di più studenti.
Art.4. Modalità di partecipazione
Tutti gli studenti iscritti al team devono avere un compito assegnato e, per ogni compito, deve essere data una scadenza ben precisa. I membri devono impegnarsi a completare il compito assegnatogli entro e non oltre la data di scadenza a meno di motivate giustificazioni. Ogni membro del team garantisce la propria presenza in sede almeno un giorno la settimana. I responsabili dei reparti si incontrano con il TL almeno una volta la settimana. Tutto il team si riunisce in assemblea plenaria una volta al mese. Ogni responsabile deve raccogliere il lavoro degli studenti che gli sono stati affidati e relazionare a tutto il team lo stato di avanzamento. La presenza in sede e la partecipazione agli incontri organizzati dal team è obbligatoria, a meno di motivate giustificazioni che vanno fatte pervenire al TL. Ogni studente può far parte del team per un massimo di 4 anni. Oltre tale data lo studente non può più far parte del team.
Art. 5. Il Team Leader
Il Team Leader, insieme al Faculty Advisor, ha il compito di nominare i responsabili dei vari reparti. Il Team Leader ha il compito di:
- convocare gli incontri settimanali con i responsabili e gli incontri mensili con tutti i membri,
- relazionare sullo stato di avanzamento al Faculty Advisor,
- assicurarsi che ogni membro del team stia svolgendo i propri compiti,
- assicurarsi che i tempi di esecuzione del progetto e di costruzione della vettura vengano rispettati.
Il Team Leader può restare in carica per un massimo di 2 anni. Il Faculty Advisor può, in qualsiasi momento, far decadere il TL e procedere alla nomina di un nuovo responsabile del team.
Art.6. Piloti
I piloti devono essere studenti Unical regolarmente iscritti. La selezione è fatta in base alle competenze dichiarate, alle capacità misurate in pista e soprattutto in base al coinvolgimento ed alla partecipazione a tutte le attività organizzate dal team. I piloti per poter guidare la vettura sono obbligati a rilasciare una dichiarazione di piena assunzione di responsabilità scagionando per qualsiasi cosa il team da eventuali danni a persone o cose.
Art.7. Partecipazione alle gare
Alle gare potranno partecipare non più di 24 studenti + il Faculty Advisor. Eventuali soprannumeri sono da concordare con il Faculty Advisor previa disponibilità economica del team. Ogni studente può partecipare al massimo a due manifestazioni (eventuali deroghe potranno essere fatte soltanto per i meccanici e per i piloti, nel caso di mancanza di persone adeguatamente preparate). La decisione finale sui partecipanti è del consiglio dei responsabili che baserà la sua scelta su: competenze di officina e di guida sportiva, presenza assidua alle attività del team, buona conoscenza dell’Inglese, capacità di stare in gruppo. È da sottolineare che soltanto i membri che si distingueranno durante il proprio percorso nel team avranno diritto a prendere parte alla competizione. Team Leader e Responsabili fanno parte di diritto del team che parteciperà alla gara annuale.
Art.8. Rilascio Crediti
La partecipazione al team è da considerarsi a tutti gli effetti un’attività didattica del DIMEG e in quanto tale da diritto a dei crediti formativi agli studenti iscritti. Per ottenere il riconoscimento dei crediti, lo studente deve fare richiesta formale al proprio Coordinatore del Consiglio di corso di Studi. La richiesta dovrà esplicitare con chiarezza il Tutor Accademico, l’attività da svolgere e il numero di crediti presunti. A conclusione delle attività lo studente presenterà al Coordinatore del Consiglio (o al suo delegato) una relazione che descrive nel dettaglio le attività svolte durante il periodo. A tale relazione va allegata la valutazione sulle attività, espressa dal Tutor Accademico con l’indicazione dei crediti formativi effettivamente acquisiti. Sulla base di tale documentazione il Coordinatore del corso di studi attribuirà i relativi crediti che potranno variare in relazione al corso e al manifesto degli studi del richiedente e che non potranno comunque essere superiori a:
- 6 CFU per la laurea triennale e magistrale;
Progetti, studi ed analisi effettuati durante le attività del team possono essere oggetto della relazione da presentare per la prova finale, sia per la triennale che per la magistrale. I crediti possono essere riconosciuti nel corso di uno o più anni. Per gli studenti non afferenti al DIMEG, qualsiasi convalida di CFU dovrà essere concordata con il proprio Coordinatore di corso di Studi.