Art. 1 – Denominazione e finalità
1. Unical Reparto Corse (URC) è un progetto nato all’interno del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria.
2. L’Unical Reparto Corse ha come obiettivo principale la progettazione e la realizzazione di un prototipo di tipo Formula, finalizzato alla partecipazione a competizioni Formula SAE / Formula Student.
3. Ulteriori finalità del progetto includono:
- la formazione pratica e multidisciplinare degli studenti coinvolti, attraverso lo sviluppo di competenze tecniche e ingegneristiche;
- lo sviluppo di competenze trasversali tra i membri, quali lavoro di squadra, gestione di progetto, comunicazione e leadership.
Art. 2 – Organizzazione del Team
- Chief Technical Officer (CTO);
- Electrical Chief Technical Officer (E-CTO);
- Chief Financial Officer (CFO).
5. Il Team è articolato in nove reparti (informazioni sui singoli reparti):
- Aerodinamica & Raffreddamento
- CAD
- Comunicazione
- Dinamica & Trasmissione
- Elettronica
- Informatica
- Management
- Officina
- Telaio & Cockpit
Articolo 3 – Rookie Lab
1. Il Rookie Lab è un programma di formazione annuale organizzato dall’Unical Reparto Corse con l’obiettivo di introdurre gli studenti alle attività tecniche, progettuali e organizzative del Team, fornendo loro le competenze necessarie per diventare membri effettivi nella stagione successiva.
2. Il Rookie Lab è rivolto agli studenti dell’Università della Calabria interessati a entrare a far parte del Team che non abbiano ancora conseguito i 54 CFU richiesti per l’accesso.
3. La partecipazione al Rookie Lab non conferisce automaticamente lo status di membro del Team. Gli studenti ammessi al Rookie Lab assumono lo status di rookie member, che consente loro di partecipare alle attività del Team e di vivere l’esperienza di gruppo, senza però prendere parte attiva alla progettazione e realizzazione della vettura.
4. La partecipazione al Rookie Lab ha una durata massima di un anno accademico.
5. Le attività del Rookie Lab sono organizzate in tre fasi principali:
-
- Lezioni: durante l’anno, i responsabili del Team tengono corsi di formazione sulle attività di ciascun reparto, fornendo ai rookie member una visione completa del progetto.
- Test di verifica: al termine delle lezioni, i partecipanti sostengono un test volto a verificare le competenze acquisite.
- Test sul regolamento: i partecipanti vengono valutati sul livello di conoscenza del regolamento di Formula SAE, elemento fondamentale dell’intero progetto.
6. L’assidua partecipazione ai corsi e i risultati positivi ai test consentono ai rookie member di esprimere, al termine della stagione, la propria preferenza per un reparto specifico. L’accesso ufficiale al Team è consentito solo se il candidato soddisfa tutti i requisiti richiesti e completa l’iter di reclutamento previsto.
Art. 4 – Modalità di adesione
Art. 5 – Obblighi per i partecipanti
- la dotazione della polo ufficiale del Team;
- l’accesso alle strutture e alle attrezzature a disposizione dell’Unical Reparto Corse.
Art. 6 – Modalità di partecipazione
Art. 7 – Permanenza nel Team
Art. 8 – Piloti
- una prova scritta sul regolamento della competizione;
- una prova pratica in pista.
Art. 9 – Partecipazione alla competizione
Art. 10 – Rilascio crediti
- il Tutor Accademico;
- le attività da svolgere;
- il numero presunto di crediti.
- 6 CFU per la laurea triennale;
- 6 CFU per la laurea magistrale.
- Esame di “Formula SAE Lab” (6 CFU);
- Tirocinio formativo presso il Reparto Corse (15 CFU);
- Elaborato finale (crediti variabili secondo il proprio Corso di Studi).
- fino a 3 CFU per la laurea triennale;
- fino a 18 CFU per la laurea magistrale.
Art. 11 – Responsabilità dei membri

