Il reparto Dinamica & Trasmissione ha il compito di studiare e sviluppare tutti gli aspetti legati al comportamento dinamico della vettura e alla trasmissione della potenza, con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni e garantire al pilota la migliore guidabilità possibile.
L’attività parte dall’analisi della cinematica del veicolo, che comprende la definizione delle principali dimensioni caratteristiche della monoposto e dello pneumatico, nonché la scelta dei punti di attacco delle sospensioni al telaio. Successivamente si procede allo studio della dinamica verticale, laterale e longitudinale, al fine di comprendere come i fenomeni di imbardata, rollio e beccheggio influenzino stabilità, aderenza e performance complessiva. Tutto ciò avviene tramite l’impiego di software dedicati che consentono di simulare e ottimizzare le configurazioni.
Questi studi si traducono nella progettazione delle masse non sospese (gruppi ruota), delle sospensioni (layout, scelta di molle e ammortizzatori) e dei sistemi di controllo come l’antirollio, fondamentali per il corretto trasferimento dei carichi e per l’ottimizzazione del contatto pneumatico-asfalto. Parallelamente, il reparto progetta l’impianto frenante, calibrato anche dal punto di vista termico, così da garantire efficienza e costanza di rendimento in gara.
Per quanto riguarda la trasmissione, il reparto si occupa dello studio della tipologia più adeguata, della definizione del rapporto di trasmissione e della progettazione del layout complessivo del sistema.
Il lavoro non si limita alla fase di progettazione, ma prosegue con l’attività in pista, dove vengono definiti i setup ottimali della vettura (sospensioni, campanature, convergenze, pressioni degli pneumatici, rapporti di trasmissione, tarature dell’impianto frenante). Questa fase di messa a punto è fondamentale per adattare la monoposto alle diverse condizioni del tracciato e massimizzarne le prestazioni reali.