Il reparto Officina ha il compito di gestire e coordinare l’intera realizzazione della vettura, assicurandone la costruzione secondo le specifiche progettuali fornite dagli altri reparti. Inoltre, dirige tutte le attività operative durante le competizioni di Formula SAE e Formula Student, sia all’interno del box sia in pista, in stretta collaborazione con i reparti Dinamica & Trasmissione ed Elettronica.
L’officina dell’URC è dotata di tutti gli utensili standard di una tipica officina meccanica, tra cui tornio, saldatrice e morsa. Per la produzione di componenti specifici si fa ricorso ai laboratori dell’Università, inclusi gli spin-off e i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale, dotati di attrezzature avanzate come stampanti 3D per sinterizzazione di plastiche e metalli, fresatrici CNC, torni CNC e macchine di prova. Tali strumenti permettono di realizzare, modificare o testare i particolari progettati dai reparti tecnici.
Molti dei componenti della monoposto, dopo essere stati progettati, vengono prodotti direttamente in officina e successivamente assemblati. I membri del reparto intervengono inoltre ogni qualvolta si presentano problemi alla vettura, non necessariamente di natura tecnica o meccanica, identificando la soluzione più adeguata e procedendo alla riparazione.
Infine, il reparto Officina è responsabile della preparazione della vettura non solo in vista delle competizioni, ma anche per eventi come esposizioni o dimostrazioni, garantendo che il prototipo sia sempre pronto, sicuro e perfettamente funzionante.