Il reparto Telaio & Cockpit è responsabile dello studio e della progettazione del telaio della vettura, nonché di tutti i supporti e gli alloggiamenti dei componenti ad essa collegati. La progettazione del telaio costituisce uno degli aspetti fondamentali per le prestazioni e la sicurezza del prototipo, poiché rappresenta la struttura portante su cui tutti gli altri sistemi vengono integrati.
Nella fase iniziale del progetto, il reparto Telaio & Cockpit collabora strettamente con i reparti Dinamica & Trasmissione edElettronica per definire la forma generale e le dimensioni principali del telaio, tenendo conto dei vincoli tecnici, dei punti di fissaggio delle sospensioni, della trasmissione e del powetrain.
Il telaio deve essere progettato per garantire soluzioni ottimali nei seguenti ambiti:
- Trasmissione e assorbimento delle forze: il telaio deve trasferire e smorzare in modo efficace le sollecitazioni generate dalla dinamica del veicolo e dall’aerodinamica, proteggendo allo stesso tempo i componenti e l’integrità strutturale della monoposto.
- Distribuzione e posizionamento degli elementi strutturali: è essenziale collocare correttamente travi, rinforzi e giunzioni per massimizzare la rigidezza flessionale e torsionale del telaio, senza aumentare inutilmente il peso complessivo.
- Ottimizzazione rigidezza/peso: il reparto ricerca un elevato rapporto tra rigidezza torsionale e massa della struttura, in modo da limitare l’influenza del telaio sul comportamento delle sospensioni. Ciò consente di ottenere un veicolo prevedibile e stabile, con un handling ottimale che favorisca il corretto feeling tra vettura e pilota.
In aggiunta, il reparto si occupa della progettazione del cockpit, ponendo particolare attenzione all’ergonomia e alla sicurezza. Cura, infine, lo sviluppo del volante e dell’interfaccia pilota, della pedaliera e del sedile.